L’equilibrio della dieta non deve essere cercato nel singolo pasto, e neppure nell’arco della giornata. Nell’arco di una settimana una alimentazione è equilibrata se introduce una vasta gamma di alimenti, in buona parte crudi, evitando le combinazioni dannose ed i cibi intossicanti. Non è saggio avere una lista fissa di cibi, perché così viene tolto l’aspetto psicologico, che è invece importante.
In linea generale:
– al mattino solo frutta (oppure solo bevande);
– a pranzo insalata mista di verdure e ortaggi (4 tipi diversi) con olio extra vergine di oliva, più dei carboidrati (pasta, riso, legumi) o delle proteine (formaggio, noci,legumi);
– alla sera, a seconda dell’appetito e dell’età, frutta, o yogurt, oppure verdure ed ortaggi con pane.
Se il pasto principale è la cena, dovrebbe contenere carboidrati o proteine, per questo sarebbe importante che terminasse almeno 3-4 ore prima di coricarsi.
Chi ama la carne (che è uno dei cibi intossicanti) dovrebbe mangiarla solo assieme a verdure crude (senza carboidrati come pasta o pane), non più di una volta alla settimana.