In questa sezione pubblichiamo i video.

Gruppi di studio

 

“Sembra sempre impossibile, finché non viene fatto

Nelson Mandela

 

 

Ieri ci siamo trovati per ascoltare la testimonianza del socio Michele Russo che da un anno organizza e conduce incontri in cui divulga, ad alcuni abitanti della sua zona, la Medicina Naturale di Lezaeta e Costacurta. Questi incontri li abbiamo definiti “gruppo di studio” in quanto sono più interattivi delle serate divulgative a cui siamo abituati.

A Vicenza, organizziamo serate divulgative perché abbiamo i Consulenti di primo livello e due dei membri del Comitato Tecnico.

In tutte le altre città, in cui (per il momento), non ci sono consulenti A.c.n.i.n. di terzo, secondo e primo livello (divulgatori, relatori e iridologi), è possibile organizzare un gruppo di studio, affinché ci sia vita associativa anche al di fuori di Vicenza.

Al prossimo incontro, che si terrà lunedì 27 febbraio 2023, cercheremo di fornire una panoramica sulla geografia dei soci e dei simpatizzanti che ci seguono sui social in modo da poter capire le zone in cui ci sono già i contatti con persone interessate.

IL GRUPPO DI STUDIO

È un gruppo di persone composto da soci e simpatizzanti, che si ritrova, almeno 3-4 volte, con lo scopo di conoscere la Medicina Naturale di Lezaeta e Costacurta. Come? Leggendo assieme i testi e il materiale didattico fornito dall’Associazione. Il Capogruppo decide quanti incontri fare e li può riproporre ogni volta ad un gruppo di persone diverse.

Terminati gli incontri, chi non è socio e vorrà approfondire, potrà associarsi e frequentare il percorso informativo dell’associazione, composto dai seminari e mini-corsi, ricevere il giornalino e accedere all’area riservata del sito.

Se il Capogruppo riesce a trovare 10-15 persone interessate a partecipare ad uno o due seminari da svolgersi durante il fine settimana, l’A.c.n.i.n. manderà il relatore. Ricordiamo che le attività sono riservate ai soci.

Il socio che è diventato Capogruppo ed ha acquisito una certa esperienza, dopo aver partecipato ai seminari che gli mancano, può fare richiesta al Comitato Tecnico di essere valutato come consulente di terzo livello, ovvero divulgatore per tenere serate. QUI abbiamo indicato quali seminari è necessario frequentare per poter richiedere il test per diventare Consulenti di primo, secondo e terzo livello.

COME DIVULGARE

Ogni socio può contribuire alla divulgazione attraverso l’esempio o parlando con i famigliari, gli amici e i conoscenti. Può semplicemente gettare l’amo, ovvero consegnare un volantino, citare i libri, il sito, il canale YouTube e Instagram; oppure può decidere di diventare Capogruppo A.c.n.i.n. e accompagnare le persone a riavvicinarsi alla cultura della salute in cui l’uomo è cosciente di essere il primo responsabile della propria mancanza di salute. Una cultura consapevole delle leggi della natura che regolano i processi di funzionamento dell’organismo e delle pratiche per stimolare i meccanismi di difesa interni.

 

L’ASPIRANTE CAPOGRUPPO

È il socio che ha letto (anche se non tutti e non interamente) i libri o i Quaderni, ha frequentato almeno i tre “Incontri di avvicinamento” e ha provato su se stesso qualche pratica corporale.

È utile ma non obbligatorio aver partecipato ai seguenti mini corsi:

  • Parlare in pubblico, relatore Renato Marini. Lezione web. Durata 4 ore.
  • Lavorare in gruppo, relatore Renato Marini. Lezione web. Durata 2 ore.

CHI É IL CAPOGRUPPO

Il Capogruppo è il socio che ha una sufficiente conoscenza della disciplina igienistica naturale Lezaeta costacurtiana e decide di  prestare servizio coordinando un gruppo di studio nella propria città. Il Capogruppo non è un consulente e si attiene alla semplice lettura del materiale informativo (Libri, Quaderni, Dispense, Articoli del Vivi, Testimonianze, etc).

È il socio che sente il desiderio di:

  • contribuire in modo concreto alla divulgazione;
  • migliorare la propria conoscenza della Medicina Naturale di Lezaeta e Costacurta;
  • sviluppare abilità organizzative, di comunicazione e di gestione di un gruppo.

IL SOCIO CHE INIZIA A DIVULGARE RICEVERÀ

  • il Manuale del Capogruppo in versione digitale. La versione cartacea invece è a pagamento. (Il manuale è in fase di realizzazione. Al momento non disponibile).
  • Le slide di presentazione.
  • La visione del mini-corso “Miglioramento Personale”, relatore Matteo Majer, socio e formatore.

CHE COSA FA IL CAPOGRUPPO

Il Capogruppo è in stretto contatto con la sede principale di Vicenza che lo supporta con la modulistica necessaria, il materiale didattico e di comunicazione.

Il Capogruppo è abilitato a leggere quanto scritto nei testi ufficiali A.c.n.i.n. (libri, quaderni, dispense, Manuale del Capogruppo) e si occupa:

  • di trovare un luogo d’incontro dal vivo o virtuale (attraverso videoconferenze su Zoom);
  • di pianificare e promuovere il proprio calendario di incontri;
  • di condurre gli incontri di presentazione;
  • delle iscrizioni e dei pagamenti delle persone che non hanno possibilità di farlo via internet;
  • di partecipare, dal vivo o tramite web, alla riunione annuale con il Direttivo e gli altri Capigruppo;
  • di scrivere la relazione annuale in merito all’andamento della propria attività in occasione dell’Assemblea dei soci.

COME RICEVERE L’ABILITAZIONE A CAPOGRUPPO

La mansione di Capogruppo è riservata ai soci in regola con il pagamento della quota annuale.

Il socio che desidera prestare servizio in qualità di Capogruppo deve:

  • informare la segreteria sc@acnin.it, spiegando le proprie motivazioni;
  • aver frequentato e studiato, almeno le dispense dei tre incontri di avvicinamento.

 

Oggi, 21 gennaio 2021, una delegazione di soci A.c.n.i.n., capitanata da Gianfranco Feltrin, socio storico, ha onorato il *100esimo anniversario della nascita* del grande Maestro *LUIGI COSTACURTA*, (1921 – 2021), nel cimitero di Conegliano con una Cerimonia e la deposizione di un mazzo di Fiori.

*LUIGI COSTACURTA*, considerato il Padre della Naturopatia in Italia, è stato un grande uomo di impeccabili doti morali, quali la correttezza, la serietà, l’onestà, l’amore per il prossimo, e l’Umiltà che lo hanno caratterizzato per tutta la sua vita, che ha dedicato all’insegnamento ed alla  divulgazione della Medicina Naturale alla Portata di tutti (secondo i principi di un altro grande Maestro Lezaeta Acharan), cercando in tutti i modi di rendere ciascuno di noi libero e indipendente, attraverso la conoscenza dell’autogestione della salute fisica, mentale e spirituale. 

Allo scopo, insieme ad alcuni ex ammalati guariti grazie ai suoi insegnamenti, ha fondato l’Acnin (1984) per poter aiutare un maggior numero possibile di persone che, attraverso le pratiche igienistiche, avrebbero certamente trovato sollievo. Infaticabile è stato il suo impegno, ma sempre fatto con tanta dedizione perché lui stesso ha avuto grandi benefici applicando le metodiche igienistiche naturali.

Oggi l’A.c.n.i.n. prosegue il percorso tracciato da Costacurta, con l’aiuto dei suoi allievi, in primis Corrado Tanzi, che  insegna e divulga con grande professionalità ed amorevole dedizione, per noi tutti, a 360 gradi; 

Renato Marini, relatore delle serate divulgative e delle attività formative, consulente iridologo, sempre disponibile ad ascoltare i soci. Prepara, inoltre, con cura e competenza, ogni articolo del giornalino trimestrale “Vivi con gli Agenti Naturali”; e poi gli altri suoi allievi come Pino Mascia e Fernando Vincenti.

A tutti loro un grande ringraziamento perché, con il loro operato, l’Acnin può continuare a divulgare e a fare del bene a tantissima gente, onorando così il nostro Maestro.

Un altro ringraziamento doveroso va allo staff interno che e’  il *Direttivo* i cui componenti sono sempre attivi nell’organizzazione delle attività e nella gestione dei soci. Non possiamo nominarli tutti, ma e’ doveroso encomiare Miriam, per la sua costante presenza e nel documentare ogni incontro, creando un importante archivio di conoscenza. Ida Carboniero, colonna portante della sede di Vicenza, da oltre 30 anni si occupa dell’organizzazione amministrativa e culturale, Sandro Boscolo attuale presidente, Daniela Lain segretaria e tanti altri che fanno anche parte del Collegio Contabile.

Che dire ancora?

Siamo soddisfatti che tutto il lavoro fatto dai Grandi Maestri Lezaeta e Costacurta sia ancora ai giorni nostri all’ordine del giorno ed alla portata di tutti e che, fortunatamente, i loro insegnamenti continuano a portare beneficio, soprattutto a coloro che desiderano assecondare l’intelligenza del proprio corpo ascoltando quel dialogo interiore che avvisa per ogni piccola disarmonia che si instaura per delle disattenzioni sia sul piano fisico, mentale e spirituale.

Un suggerimento, da parte mia,  per concludere il ricordo del compleanno di Costacurta, è quello di leggere e rileggere i libri che sia Gigi che Lezaeta hanno scritto, perché sono fonte inesauribile di Amore verso il prossimo, considerate le tantissime ore e l’energia profuse in tanti anni per far arrivare a noi i loro insegnamenti.

Oltre a questi testi, anche i libri di Renato, i quaderni Acnin, le registrazioni delle serate video ed audio, dovrebbero far parte delle nostre letture ed ascolto.

Auguro all’A.c.n.i.n. un buon proseguimento all’insegna dell’armonia, del benessere, e della serenità.

Stesso augurio anche a tutti noi, perché ce lo meritiamo. Viva la VITA, che ci ha dato tanto e che continuerà a donarci.

Con affetto e riconoscenza

Renata Filippi

 

Domande dei Soci – 5 Gennaio 2023

– Cosa si può fare per l’Acne giovanile?

– Cosa si può fare per i crampi alle gambe?

– Problemi alle cartilagini, quali sono le cause e come favorire la ricostruzione?

– Per i lamponi di 2-3 cm ci sono delle tecniche per riassorbirli?

– Alimenti per sciogliere il muco?

– Come ridurre i fribomi uterini?

– Come verificare lo stato acidoso dell’organismo?

– Si può passare la spazzola sopra ai nei rossi?

– Cosa ne pensa della riduzione dei grassi per mandar via l’acne?

– Ho una placca in titanio nella testa e una vite alla caviglia. Sono stata operata ad un meningioma alla testa con la gamma Knife. Posso fare il bagno di vapore?

– Acque mariane.

 

 

 

Ieri sono andata a ritirare i Quaderni in tipografia!!!

Che soddisfazione vedere diventare realtà i progetti! Prima il sito ed ora i Quaderni. Tutto questo si sta realizzando grazie a persone che nel passato hanno dedicato loro stesse a questa nobile causa di divulgazione della Medicina Naturale affinché noi, gente del 2000, in un’epoca in cui la salute è veramente messa a dura prova, potessimo beneficiare di conoscenze importanti. Essere consapevoli che mangiare solo cibo industriale e assumere farmaci abitualmente, come se non ci fosse un domani, non è una una decisione saggia, è un grande passo verso un rallentamento della frenesia della vita moderna. Perché stiamo correndo? perché abbiamo fretta? Perché non ci interessiamo di ciò che mangiamo? di ciò che pensiamo e facciamo? ….e poi, quando stiamo male, ci domandiamo il perché?

Ci stiamo dimenticando di una parte di noi e come ogni cosa dimenticata , si rovina. E’ necessario prendersi cura delle cose, tanto più se sono vive!

Questi Quaderni ci focalizzano su ciò di cui abbiamo bisogno per non essere sommersi negli abissi della nostra mente e soffocati dalle intossicazioni del corpo.

Ringrazio Costacurta, Manuale Lezaeta Acharan, tutti gli studiosi della natura del passato, il direttivo, il comitato tecnico e i soci!! Perché è solo grazie a loro che tutto questo oggi è possibile!

Avanti con il prossimo progetto!! Siamo un’ottima squadra!

 

GUARDA IL VIDEO

Le conseguenze della Pandemia sui giovani” e “Come nascono i pensieri”

Relatori: Dr. Enzo Balestra e Dr. Renato Marini.

Chiedo venia per la lunghezza dei miei pensieri. Tutto è iniziato dalla visione del video che trovate ai piedi del testo.

Nel 1991 esistevano 28 sezioni A.c.n.i.n., ognuna delle quali aveva un responsabile che organizzava e gestiva gli incontri divulgativi e i seminari di approfondimento. La sezione che contava più soci, circa 1.000, era quella in Brianza gestita da Corrado Tanzi. Non ho la stima esatta ma credo che nei primi dieci, quindici anni, 2.000 o 3.000 soci rinnovassero costantemente la loro iscrizione all’Associazione, motivati da un forte sentimento di gratitudine nei confronti di Luigi Costacurta e di tutti coloro che, dopo aver sperimentato su loro stessi i benefici della medicina naturale, insegnavano agli altri offrendo la possibilità di recuperare la salute perduta.

Mi dispiace non aver vissuto quegli anni perché ascoltando i racconti di chi c’era deve essere stato un periodo bellissimo, di fermento, entusiasmo, voglia di fare e cooperazione. Quando ho conosciuto Corrado Tanzi ho subìto il fascino dell’uomo di principio, che porta nel cuore dolcezza, stima e rispetto verso ciò che è buono e che dedica tutto se stesso per promuovere la verità. Quando ho conosciuto Giuseppe Mascia ho subìto il fascino della sua voce, del suo sguardo e del suo modo di raccontare ciò in cui crede. Da loro esce quell’alone di energia degli uomini saggi. Di Renato sono “innamorata” da quando sono nata. Ho avuto l’immensa fortuna di conoscere e vivere con persone di alto valore, anche mia madre è così, anche se non è attiva nell’associazione ma a cui va molto del merito di come è oggi mio padre. 

Racconto di loro perché tutto ebbe inizio dal nulla e fu mosso unicamente dalla forza che nasce nelle persone quando scoprono qualcosa di vero. E quel nulla può diventare qualcosa di grandioso fuori e dentro di noi. Come? coltivando le virtù e vivendo come persone di principi in cerca della bontà, della verità e della giustizia.

Giustizia che facciamo fatica a comprendere e che tanto ci fa soffrire. Giusto non è sempre ciò che ci fa star bene. Giusto è ciò che è giusto in una determinata situazione, con determinate persone. I risultati del giusto si manifesteranno un giorno imprecisato, per questo è tanto difficile sapere che cosa è giusto. Ma oggi io posso dire che ciò che hanno fatto tutti i soci dell’A.c.n.i.n. dal 1984 ad oggi e soprattutto i consulenti come loro, è stato giusto. 

Con questo introduco il prossimo concetto di questo mio scritto.

 

____________________________________

 

La natura ci insegna che esiste un andamento in ogni cosa. C’è un tempo per gioire e un tempo per piangere, un tempo per lavorare e un tempo per riposare, un tempo di crescita, un tempo di stasi e un tempo di decrescita. Sono tutte fasi che si alternano. La vita è possibile grazie all’imperfezione, grazie all’equilibrio e allo squilibrio che attivano il movimento, l’ingegno, la caparbietà e tutti quei sentimenti che mobilitano l’uomo rendendolo creatore, nel suo piccolo, di meraviglie.

Per cui anche l’A.c.n.i.n., essendo un’associazione viva, ha seguito e segue il movimento della vita. 

E così, come è normale che accada in un gruppo numeroso di persone, sono esistiti attriti, idee diverse e incomprensioni e non è stato facile gestire per così tanti anni in modo del tutto volontario i diversi gruppi, ma è stato fatto.

Oggi siamo ancora qui grazie a tutte quelle persone che hanno dedicato il loro tempo libero a fare ciò che gli piaceva e li rendeva felici. Aiutare il prossimo fa parte di quelle azioni che producono sentimenti positivi nella nostra mente. Far parte di un gruppo interessato ad un aspetto della vita è una fortuna perché ci permette di non sentirci soli; di condividere esperienze e di trarre conoscenza da quelle altrui. Condividere ciò che impariamo fa parte di quelle azioni che permettono alla soddisfazione di nascere dentro di noi, e come sappiamo, l’autostima è la base della serenità.

Oggi, esiste solo il gruppo di Vicenza ma è soltanto una delle diverse fasi di vita di qualsiasi attività. La responsabile del gruppo è Ida Carboniero che dal 2008, ma anche da prima, tiene le redini della sede organizzativa. Grazie a lei in tutti questi anni abbiamo sempre avuto un luogo in cui tenere i nostri incontri e abbiamo potuto deliziarci dei suoi dolcetti al cioccolato alla fine dei semestri! Grazie a lei abbiamo fatto conoscere l’A.c.n.i.n. nei diversi quartieri e paesi di provincia. Si è occupata di prendere contatti con i comuni e le associazioni organizzando “serate esterne”. 

L’A.c.n.i.n. era viaggiante e mi piacerebbe tornare ad esserlo per aumentare la sensazione di appartenenza al gruppo.

 

_______________________________________

 

Oggi abbiamo la possibilità di rivivere il fermento del passato e questo è una fortuna. Dipende solo da noi. Possiamo riaccendere piccoli gruppi di fervore nella società.

E così, sono qui oggi, per dirvi che, secondo me, il periodo di stasi della nostra Associazione sta giungendo al termine e sta per arrivare una nuova onda. 

Da dove arriva questa onda? Come si può creare un’onda di energia in grado di mettere in moto tutta una serie di azioni che ci condurranno a realizzare i nostri obiettivi?

Ciò che io vedo è che la nascita dell’onda è generata da poche persone perseveranti e dedite ad uno scopo e che hanno dentro di loro una carica che si infiamma non appena (e solo quando) incontrano qualcuno come loro. E l’energia che scaturisce da questo incontro è in grado di avviare una spinta che potrà alimentarsi solo se nel suo cammino incontrerà la forza di altre persone accese di quella fiamma che si chiama ardore. 

L’ardore è il mio sentimento preferito perché la parola racchiude moltissimi sentimenti che messi insieme ardono, bruciano e riscaldano il cuore. I sentimenti che mi vengono in mente pronunciando questa parola sono: forza, onestà, lealtà, rispetto, speranza, sogni, concentrazione, lavoro, impegno, allegria, sbadataggine e intuito. 

Tutto questo per dirvi che ho incontrato nel mio cammino una persona che ha acceso nuovamente il mio ardore e voglio presentarvelo. Si chiama Michele Russo e vive a Caravaggio, in provincia di Bergamo e da qualche mese è ufficialmente il primo responsabile del nuovo gruppo di studio della medicina naturale, nel suo paese. Habemus il primo nuovo Capogruppo!

Il gruppo di Caravaggio si incontra ogni mercoledì presso il Centro Anziani in Via Largo Pittoni Cavenaghi, dalle ore 20:30. Chi abita in zona e desidera informazioni può contattarlo al numero 328 024 0700.

Ora potrete guardare un video in cui l’ardore di cui parlo si manifesta in tutto il suo splendore. Grazie Michele per alimentare nuovamente la fiamma della verità e rendere onore a Manuel Lezaeta Acharan, Luigi Costacurta e tutti i consulenti e soci dell’A.c.n.i.n che hanno perseverato e perseverano nella divulgazione.

L’onda sta ricevendo la sua spinta, uniamoci anche noi! I Capigruppo sono le fondamenta dell’A.c.n.i.n. perché loro troveranno o saranno i Consulenti del futuro!