ACNIN
  • Area riservata
  • Corpo
    • Alimentazione
    • Pratiche corporali
  • Mente
  • Spiritualità
    • Vita di coppia
  • Vivi 1984-2007
  • Domande
  • Testimonianze
  • Assemblea
  • Video
    • Serate divulgative
  • Cultura generale
    • Riflessioni
    • Recensioni
  • Comunicazioni
  • Cerca
  • Menu Menu

Home | Blog | Cambiare le abitudini non è facile

Cambiare le abitudini non è facile

Blog, Nuovi articoli, Testimonianze

Qualsiasi abitudine consolidata negli anni è un punto fisso che mettiamo nel nostro stile di vita. Rimuovere un’abitudine a favore di altre è sempre problematico, almeno per la mia esperienza personale. Andando avanti con l’età, sono stato costretto a ridurre l’attività fisica: mi piaceva molto correre o fare jogging, usando un termine più moderno! Per me era rilassante e piacevole. Mi dava modo di stare a contatto con la natura e di respirare bene. Dopo trent’anni di attività ho dovuto smettere, per problemi alle articolazioni e alla schiena, se avessi continuato, avrei  pregiudicato la capacità di movimento degli anni futuri. Ho sostituito la corsa, con un po’ di sacrificio, camminando velocemente e con la salita sui colli, che ho dietro casa. Così è stato per le abitudini alimentari. Da quando ho conosciuto la filosofia igienista ho cambiato quasi radicalmente la mia alimentazione. È stata molto dura, all inizio! Il cibo è anche un piacere! Ora, per fortuna, nella nostra società possiamo comperare il cibo che vogliamo, quello che più ci aggrada.

In tempi passati, qui nella mia zona, il piatto di tutti i giorni era la “torta gialla” cioè la polenta, accompagnato sempre da poche povere cose, almeno per la maggior parte della gente di montagna. Come dicevo… all’inizio ero in confusione, non sapevo più cosa mangiare, come combinare gli alimenti, come combinarli in modo corretto per la digestione e soddisfare il palato. È stata una sfida, una ricerca costante per parecchio tempo. Mi sono reso conto però, che dopo un po’ che consumavo i nuovi alimenti, che avevo introdotto, piano piano il  loro gusto entrava nell’ abitudine e davano soddisfazione anche al palato. Dal lato fisico mi sentivo anche molto meglio, meno appesantito specie nelle ore pomeridiane. La mattina la mia bocca era bella “pulita”.
Bisogna tenere duro!
I primi tempi si fa fatica, bisogna metterlo in conto. È difficile ancora oggi, soprattutto quando mi trovo a mangiare con gli amici, ma è anche vero che a volte, un po’ di trasgressione va bene e poi si può recuperare con un pasto a base di frutta o digiunando.
La parola sostituire è la chiave.
Se togliamo un alimento senza sostituirlo con un altro che ci piace e che ci fa bene, si dura poco: si riprende dopo poco tempo a mangiare le cose di vecchia abitudine, annullando così anche lo sforzo fatto. Io, ad esempio, consumo dolci solo in occasioni particolari, per il resto ho trovato soluzione nella frutta dolce, sia secca che fresca, che ha completamente compensato il mio bisogno. Anche mangiare meno pane e farinacei in genere per me è stato un grosso scoglio.
Per compensare, ho iniziato il pasto con una terrina di verdura fresca, mista, con pomodori di stagione e carote che addolciscono un po’ le altre verdure. Prima, ero abituato a mangiarla col pane. I pochi affettati che mangio, li accompagno, non come in passato con il pane ma con delle carote crude. Ho aumentato le verdure stufate, fatte in varie maniere, sempre per ridurre la quantità di farinacei.
Ho un figlio che ha la passione per la palestra e mi dice che bisogna mangiare tante proteine per fare muscoli, così gli ho risposto di osservare i vitelli che pascolano nell’azienda agricola qui vicino che hanno delle cosce enormi e una muscolatura molto pronunciata, eppure mangiano solo vegetali!!! Qualcosa si riesce a modificare nelle abitudini alimentari dei nostri famigliari, ma la  società in cui viviamo ha una spinta forte verso il consumo di alimenti industriali e di farmaci e non è facile far capire che la salute va conservata già negli anni “verdi ” della vita.
Testimonianza di un socio.
Mandate la vostre a blog@acnin.it

MESSAGGIO DALLA REDAZIONE:

Ho scelto l’immagine della gatta che vorrebbe indossare il vestito perché appena l’ho vista mi è sembrata perfetta! Come ha detto Sergio Signori, durante la sua serata divulgativa sulla “Riscoperta del femminile”, ho usato la parte femminile del mio cervello, ovvero l’intuito. Come faccio sempre, del resto, quando voglio creare qualcosa di bello! (bello per me!)
Quando l’ho scaricata, però, non sapevo ancora perché potesse essere giusta ma mi sono fidata perché la sua vista ha attivato dentro di me una sensazione leggera di piacere (fascino) e allegria. Poi, pensandoci un po’ su, perché la parte razionale e logica vuole contribuire al buon operato, ho avuto un’altro breve momento di gioia scaturito da questo ragionamento:
In questo disegno la gatta vuole cambiare il suo modo di essere perché guarda con ammirazione un vestito umano. Ma come può indossarlo? È un cambiamento che va al di là delle sue effettive capacità. Forse dovrei tenere questa immagine per un altro argomento. Mmm….uff…è così bella…e così la mia mente ha trovato la giusta motivazione a questa foto! ed ora la condivido con voi.
Il cervello, da solo, non può modificare le abitudini come un gatto non riuscirà mai a indossare un vestito da solo.
Affinché la gatta possa indossare quel vestitino così carino, ha bisogno di un aiuto esterno, ovvero di un umano che le infili con delicatezza l’abito. Per questo, se vogliamo cambiare alcune nostre abitudini, è necessario aiutare il cervello a modificare le sinapsi, ovvero le abitudini e convinzioni, usando la nostra mente, le emozioni e le azioni. Solo con un aiuto “esterno” potremo cambiare l’interno.
9 Aprile 2023/0 Commenti/da Uff. Comunicazione Miriam
https://www.acnin.it/wp-content/uploads/2023/02/gatta.jpg 378 831 Uff. Comunicazione Miriam https://www.acnin.it/wp/wp-content/uploads/2021/04/logo-ok2.png Uff. Comunicazione Miriam2023-04-09 11:22:522023-02-09 14:36:11Cambiare le abitudini non è facile
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rubriche

  • Area riservata
  • Corpo
    • Alimentazione
    • Pratiche corporali
  • Mente
  • Spiritualità
    • Vita di coppia
  • Vivi 1984-2007
  • Domande
  • Testimonianze
  • Assemblea
  • Video
    • Serate divulgative
  • Cultura generale
    • Riflessioni
    • Recensioni
  • Comunicazioni

Ultimi Articoli

  • Alessandro Massarotto e le erbe per l’inverno23 Novembre 2024 - 22:00

    Chiediamo gentilmente di non condividere questo video all’esterno dell’area riservata perché non abbiamo il permesso da parte del relatore. Grazie

  • IL CAMMINO DELL’UOMO – REGISTRAZIONI AUDIO ON LINE3 Gennaio 2024 - 15:15

    Buongiorno a tutti, all’interno dell’area soci alla voce del menu AUDIO/VIDEO – AUDIO – SPIRITUALITA’ potete ascoltare i primi tre incontri del corso sulla spiritualità:  IL CAMMINO DELL’UOMO, tenuto da Renato Marini il martedì sera dalle ore 20:30 alle 21:30. ASCOLTA DA QUI: LEZIONE 1  – Religione e spiritualità LEZIONE 2 – Logica e mistica […]

  • Cambiare le abitudini non è facile9 Aprile 2023 - 11:22

    Qualsiasi abitudine consolidata negli anni è un punto fisso che mettiamo nel nostro stile di vita. Rimuovere un’abitudine a favore di altre è sempre problematico, almeno per la mia esperienza personale. Andando avanti con l’età, sono stato costretto a ridurre l’attività fisica: mi piaceva molto correre o fare jogging, usando un termine più moderno! Per me era […]

  • L’importanza di allenare l’attenzione10 Marzo 2023 - 14:23

    Carissimi amici, con molti di voi non ci conosciamo personalmente ma per l’interesse comune che abbiamo, permettetemi di usare questo saluto. Ogni tanto, creando i contenuti dei canali di comunicazione dell’associazione (post, storie, video, newsletter, blog, sito) succede che da alcune righe, sento la necessità di approfondire il contenuto ed elaboro fiumi di parole.  Noi […]

  • Presentazione Comitato Tecnico10 Marzo 2023 - 9:04

    CORRADO TANZI   GIUSEPPE MASCIA   RENATO MARINI   RENATA FILIPPI

  • 30 anni di vita associativa3 Marzo 2023 - 19:19

    Oggi ho ricevuto una targa di ringraziamento per oltre 30 anni  di vita associativa. Con grande apprezzamento ringrazio quanti hanno desiderato dedicarmi tale targa e mi auguro che, nel mostrarla possa essere di incentivo per coloro che si avvicinano alla cultura della medicina naturale che ho immensamente apprezzato e continuo a seguire con piena soddisfazione […]

  • “Gruppi di studio” – Il video31 Gennaio 2023 - 19:36

    Gruppi di studio   “Sembra sempre impossibile, finché non viene fatto” Nelson Mandela     Ieri ci siamo trovati per ascoltare la testimonianza del socio Michele Russo che da un anno organizza e conduce incontri in cui divulga, ad alcuni abitanti della sua zona, la Medicina Naturale di Lezaeta e Costacurta. Questi incontri li abbiamo […]

  • Testimonianza: mi sento ringiovanito!28 Gennaio 2023 - 8:08

    Buonasera a tutti dell’ A.c.n.i.n., sono Dino vostro associato, sono stato per anni assente dalle pratiche corporali, ritenendomi in salute, ma ora ho dovuto parare il colpo dopo una brutta influenza stagionale. In questi 15 giorni ho iniziato a praticare digiuni parziali e a bere acqua, mi spazzolo e faccio il bagno di vapore al […]

  • Home
  • Chi siamo
  • Serate divulgative
  • Video
  • Dottrina dell’Equilibrio Termico
  • Essere socio
  • Contatti

Serate divulgative gratuite, due giovedì al mese dalle 20:45 alle 22:15, presso:
Circoscrizione n. 7 (Quartiere Ferrovieri)
Via Rismondo, 2 – laterale di Via Vaccari – 36100 Vicenza

Presso la Biblioteca al piano terra.

Siamo puntuali!

Incontri gratuiti: IL CAMMINO DELL’UOMO (come coltivare la spiritualità):

Via Enrico Fermi, 227 – davanti al Giornale di Vicenza – a fianco di Sara Assicurazioni

Presso i locali della Chiesa SUG. Ogni martedì – Ore 20:30 / 21:30

36100 Vicenza.

Associazione culturale non a scopo di lucro.
C/C Postale 16832313

Iscriviti alla Newsletter A.C.N.I.N

Se la navigazione nel mondo delle informazioni ti ha condotto qui, mantieni un legame con noi. Siamo una barca fondamentale, benché di piccole dimensioni.

Sei stato abile a trovarci tra la folla o forse sei stato condotto fino a noi ma è solo un attimo. Noi siamo in viaggio e poco vistosi, potremmo scomparire tra la nebbia delle tantissime distrazioni della società.

Prima di approfondire qualsiasi interesse la nostra mente ha bisogno di tempo, stimoli e fiducia. Anche se un argomento ci interessa, succede spesso che tra i molti impegni della vita, lo dimentichiamo. Come si chiamava quell’associazione? Acne? …. esatto, ricorda questo ma sostituisci l’ultima lettera con “IN” perchè lo siamo. Siamo “dentro al pezzo” di ciò che facciamo. Iscrivendoti alla newsletter riceverai gli avvisi delle nostre attività (due o tre al mese, da settembre a giugno) che ti permetteranno di ricordarti questo tuo bagliore di interesse e di poter approfondire quando sarà il momento. Riconoscere l’istinto dei nostri desideri si può, non perdere questa opportunità.

Rimani aggiornato sulle nostre attività!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUI!

Sostieni l’A.C.N.I.N. e le sue iniziative!

Donazione

Diventa socio A.C.N.I.N.

Clicca qui!

© 2021 A.C.N.I.N. Associazione Culturale Nazionale Igienistiche Naturali – Tutti i diritti riservati

L’importanza di allenare l’attenzione Le future campagne vaccinali
Scorrere verso l’alto

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

AccettaRifiutaLeggi di più

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica