ACNIN
  • Corpo
    • Alimentazione
    • Pratiche corporali
  • Mente
  • Spiritualità
    • Vita di coppia
  • Vivi 1984-2007
  • Domande
  • Testimonianze
  • Assemblea
  • Video
    • Serate divulgative
  • Cultura generale
    • Riflessioni
    • Recensioni
  • Comunicazioni
  • Cerca
  • Menu Menu

Home | Blog | L’importanza di allenare l’attenzione

L’importanza di allenare l’attenzione

Blog, Cultura generale, Nuovi articoli, Riflessioni

Carissimi amici,

con molti di voi non ci conosciamo personalmente ma per l’interesse comune che abbiamo, permettetemi di usare questo saluto.

Ogni tanto, creando i contenuti dei canali di comunicazione dell’associazione (post, storie, video, newsletter, blog, sito) succede che da alcune righe, sento la necessità di approfondire il contenuto ed elaboro fiumi di parole. 

Noi dell’associazione, su alcune decisioni, usciamo dagli schemi, senza paura. 

I nostri video non durano 30 secondi. E non tutti i nostri post sono di poche righe. 

Sono consapevole che i social sono più adatti a proporre contenuti brevissimi e ne faremo ma ne faremo anche di lunghi.  

Risiede in me, ma credo di poter parlare a nome di tutta l’associazione (il consiglio direttivo, il comitato tecnico ed i soci), un desiderio di mantenere allenata la nostra capacità di attenzione.

Sappiamo che mentre ascoltiamo, o facciamo qualcosa che richiede tempo e concentrazione, la nostra mente lavora, forma i pensieri ed i collegamenti che sono la base dell’intelligenza. 

Noi vogliamo sviluppare la nostra intelligenza, o per lo meno non abbassare il livello che abbiamo coltivato fino ad ora, con così tanta fatica e impegno. 

Sappiamo anche che la mente può essere nostra amica o nemica e la responsabilità di questa relazione è solo nostra. È amica perché, ad esempio, quando non sappiamo guidare ma lo facciamo con costanza, ad un certo punto, i movimenti necessari vengono attivati in automatico e tutta la fatica svanisce, ma è nemica quando la sicurezza ci permette di distrarci fino al punto di sbattere contro un marciapiede non visto. Il suo “andare in automatico” accade con qualsiasi cosa che ripetiamo con costanza, nel bene e nel male.

Se abituiamo il cervello a non riflettere, ad un certo punto, sceglierà in automatico quella strada, ovvero di non riflettere. E quella strada ci allontana dall’indipendenza, dalla libertà di scegliere, dal coraggio. 

La libertà è un affare difficilissimo. Avere il libero arbitrio è il compito più arduo che abbiamo ma è anche la caratteristica che ci distingue da tutti gli altri esseri viventi di questo pianeta e che ci permette di imparare e migliorare. Di diventare buoni e intelligenti, che è lo scopo che perseguiamo. Ognuno di noi lo vuole raggiungere, anche se non è perfettamente consapevole. Siamo tutti buoni e intelligenti e possiamo aumentare o cambiare il modo di esserlo.

A quale scopo?

Personalmente credo per provare gratificazione. Per sentirmi bene.

Lo sviluppo della tecnologia e le conoscenze scientifiche come la Biomimesi condurranno la società a grandi cambiamenti. Siamo entusiasti e affascinati da tutto ciò, consapevoli delle esperienze strabilianti che potremmo fare e dei benefici che ne potremmo avere ma siamo anche consapevoli che va mantenuto un equilibrio.

Natura e tecnologia, cultura e scienza devono sempre coesistere e questo vale anche per noi in qualità di singoli individui. Vale nel nostro interiore.

Godiamoci la società e la sua modernità ma non dimentichiamo di continuare a coltivare quelle azioni e quei pensieri che sono la base della salute fisica e mentale delle persone. Non dimentichiamo di creare noi stessi. Non dimentichiamoci di prestare attenzione ai segnali che il nostro corpo e la nostra mente ci mandano. Anche se ci saranno applicazioni che ci dicono esattamente come stiamo, quante pulsazioni abbiamo al minuto, o quanti globuli rossi abbiamo nel sangue. Non disimpariamo a prestare attenzione e a valutare secondo la nostra coscienza, conoscenza e opinione. Non dimentichiamoci di fidarci di noi stessi ma soprattutto di come si fa a fidarsi di noi stessi.

La vita è complicata per tutti, e tutti noi sappiamo quanto è bello ma anche necessario distrarre la mente. Avere uno svago per non pensare ai problemi.Trascorrere del tempo in allegria, fare cose futili e a volte anche cose che non ci fanno bene (come strafogarsi di dolci ad esempio). 

Perché c’è il tempo per ogni cosa.

Ogni cosa. Non una cosa.

Mantenere la mente continuamente distratta da se stessa è molto facile e lo sarà sempre di più negli anni a venire (con la realtà virtuale e il metaverso). Possiamo distrarci fin che vogliamo, non prestare attenzione ai segnali che il nostro organismo ci manda ma prima o poi, come ha sempre fatto e sempre farà, ci presenterà il conto.

L’uomo trova serenità e gioia nel creare, nel sentirsi utile, nell’imparare e per raggiungere queste mete, tanto ambite da chiunque, non possiamo prescindere le leggi della natura che richiedono tempo e dedizione (disciplina per chi non si spaventa del termine). 

Una mente brillante non si crea installando nel cervello un software. Le abilità non si creano in una settimana, dedicando 5 minuti al giorno a fare qualcosa. Sono utili e necessarie anche quelle poche e brevi attività ma se saranno le uniche e decidiamo di vivere per inerzia, volando dove ci porta il vento, vi posso assicurare, per esperienza diretta, che prima o poi, e normalmente accade dopo molti anni che ci permettono di rassicurarci sul fatto che quanto sto affermando ora non valga per noi, perché siamo abbastanza felici; vi posso assicurare che la mente vi presenterà un conto pieno di insoddisfazione e il tormento e l’infelicità si impossesserà di voi o peggio ancora, l’egoismo si propagherà talmente tanto dentro la vostra mente che le impedirà di ragionare conducendovi alla depressione. 

Lasciamo alle macchine fare le macchine. Noi siamo esseri umani dotati di intelligenza che però va coltivata. Per aiutarci in questo percorso abbiamo diversi strumenti, come ad esempio gli altri, le emozioni, le malattie, l’infelicità che ci aiutano a capire che stiamo sbagliando qualcosa. 

Ma se non ci osserviamo, se manteniamo la nostra mente distratta dalle mille attrazioni del mondo, tutto andrà nello scantinato che però prima o poi traboccherà. Siamo contenuti in un corpo e in una mente. La cantina non è infinita. Si riempie e soprattutto si sporca. A noi il compito di mantenerla in ordine e pulita, per quanto possibile. Le grandi pulizie prima o poi devono essere fatte. Non c’è niente da fare. Fa parte del vivere. Ma credo che pulire ogni tanto sia meglio di pulire una volta all’anno facendo una fatica immane, rischiando oltretutto di accumulare così tanta sporcizia da non capire più da dove partire.

Ovviamente c’è sempre una speranza. La vita ci aiuta sempre. Nel caso sfortunato che rendiamo la nostra cantina (organismo, mente o corpo) un letamaio la vita ci presenterà un’occasione per fare pulizia. E’ da sapere però che la natura agisce perchè deve agire non ha sentimenti e per smuovere tutto lo sporco deve creare un terremoto, uno tsunami, un diluvio universale.

E la scelta è tutta in mano nostra. Per accogliere e godere a pieno del nuovo mondo che verrà facciamolo con intelligenza. Prepariamoci. Creiamo fondamenta solide per la nostra mente e il nostro corpo con buoni pensieri e un buon sistema immunitario.

Ogni volta che citiamo la dottrina igienistica che divulghiamo, specifichiamo che è quella di Manuel Lezaeta Acharan e Luigi Costacurta perché, oggi, sono diffuse tante altre filosofie naturaliste ma la Dottrina Termica di Lezaeta è la base della salute ed è spiegata in modo semplice, affinché ogni persona possa comprendere che occuparsi del proprio benessere, fisico, mentale e spirituale, è possibile. Basta volerlo e farlo e abbiamo tutto l’occorrente per farlo noi stessi su noi stessi.

Se non basterà potremmo affidarci agli altri livelli di intervento ma il primo è importante, è la base della struttura. 

Tutto questo per augurarvi una buona visione dei nostri video e una buona lettura dei nostri post e articoli! la cui durata non è moderna!

10 Marzo 2023/0 Commenti/da Uff. Comunicazione Miriam
https://www.acnin.it/wp-content/uploads/2023/03/book-g61b3a4b76_1280.png 708 1280 Uff. Comunicazione Miriam https://www.acnin.it/wp/wp-content/uploads/2021/04/logo-ok2.png Uff. Comunicazione Miriam2023-03-10 14:23:162023-03-12 23:49:10L’importanza di allenare l’attenzione
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rubriche

  • Corpo
    • Alimentazione
    • Pratiche corporali
  • Mente
  • Spiritualità
    • Vita di coppia
  • Vivi 1984-2007
  • Domande
  • Testimonianze
  • Assemblea
  • Video
    • Serate divulgative
  • Cultura generale
    • Riflessioni
    • Recensioni
  • Comunicazioni

Ultimi Articoli

  • L’importanza di allenare l’attenzione10 Marzo 2023 - 14:23

    Carissimi amici, con molti di voi non ci conosciamo personalmente ma per l’interesse comune che abbiamo, permettetemi di usare questo saluto. Ogni tanto, creando i contenuti dei canali di comunicazione dell’associazione (post, storie, video, newsletter, blog, sito) succede che da alcune righe, sento la necessità di approfondire il contenuto ed elaboro fiumi di parole.  Noi […]

  • Presentazione Comitato Tecnico10 Marzo 2023 - 9:04

    CORRADO TANZI   GIUSEPPE MASCIA   RENATO MARINI   RENATA FILIPPI

  • 30 anni di vita associativa3 Marzo 2023 - 19:19

    Oggi ho ricevuto una targa di ringraziamento per oltre 30 anni  di vita associativa. Con grande apprezzamento ringrazio quanti hanno desiderato dedicarmi tale targa e mi auguro che, nel mostrarla possa essere di incentivo per coloro che si avvicinano alla cultura della medicina naturale che ho immensamente apprezzato e continuo a seguire con piena soddisfazione […]

  • “Gruppi di studio” – Il video31 Gennaio 2023 - 19:36

    Gruppi di studio   “Sembra sempre impossibile, finché non viene fatto” Nelson Mandela     Ieri ci siamo trovati per ascoltare la testimonianza del socio Michele Russo che da un anno organizza e conduce incontri in cui divulga, ad alcuni abitanti della sua zona, la Medicina Naturale di Lezaeta e Costacurta. Questi incontri li abbiamo […]

  • Testimonianza: mi sento ringiovanito!28 Gennaio 2023 - 8:08

    Buonasera a tutti dell’ A.c.n.i.n., sono Dino vostro associato, sono stato per anni assente dalle pratiche corporali, ritenendomi in salute, ma ora ho dovuto parare il colpo dopo una brutta influenza stagionale. In questi 15 giorni ho iniziato a praticare digiuni parziali e a bere acqua, mi spazzolo e faccio il bagno di vapore al […]

  • Che libro stai leggendo?26 Gennaio 2023 - 18:21

    Piacevole scoperta!

  • Testimonianza: Sono madre di un figlio con autismo23 Gennaio 2023 - 19:05

    Buongiorno, Vi scrivo per dare testimonianza sul caso di mio figlio .  Sono la madre di un ragazzo di 13 anni, diagnosticato con autismo.   Mio figlio Marco è nato perfettamente sano. Dopo le varie vaccinazioni fatte in tenera età, ha avuto una regressione comportamentale e ha perso la capacità di comunicare attraverso il linguaggio fino […]

  • BUON COMPLEANNO *GIGI*21 Gennaio 2023 - 19:35

    Oggi, 21 gennaio 2021, una delegazione di soci A.c.n.i.n., capitanata da Gianfranco Feltrin, socio storico, ha onorato il *100esimo anniversario della nascita* del grande Maestro *LUIGI COSTACURTA*, (1921 – 2021), nel cimitero di Conegliano con una Cerimonia e la deposizione di un mazzo di Fiori. *LUIGI COSTACURTA*, considerato il Padre della Naturopatia in Italia, è […]

  • Home
  • Chi siamo
  • Serate divulgative
  • Video
  • Dottrina dell’Equilibrio Termico
  • Essere socio
  • Contatti

Serate divulgative presso:
Circoscrizione n. 6 (Zona S.Bertilla)
Via P.Thaon di Revel 44, 36100 Vicenza

Seminari e corsi presso:
Circoscrizione n. 7 (Zona Ferrovieri)
Via Rismondo 2, 36100 Vicenza

Associazione culturale non a scopo di lucro.
C/C Postale 16832313

Diventa socio A.C.N.I.N.

Clicca qui!

Sostieni l’A.C.N.I.N. e le sue iniziative!

Donazione

Iscriviti alla Newsletter A.C.N.I.N

per rimanere aggiornato su tutte le nostre attività!

ISCRIVITI QUI!

© 2021 A.C.N.I.N. Associazione Culturale Nazionale Igienistiche Naturali – Tutti i diritti riservati

Presentazione Comitato Tecnico Benvenuti
Scorrere verso l’alto

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

AccettaChiudiLeggi di più

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica