ACNIN
  • Corpo
    • Alimentazione
    • Pratiche corporali
  • Mente
  • Spiritualità
    • Vita di coppia
  • Vivi 1984-2007
  • Domande
  • Testimonianze
  • Assemblea
  • Video
    • Serate divulgative
  • Cultura generale
    • Riflessioni
    • Recensioni
  • Comunicazioni
  • Cerca
  • Menu Menu

Home | Blog | Il centro culturale A.c.n.i.n. – Idee per il futuro

Il centro culturale A.c.n.i.n. – Idee per il futuro

Blog, Riflessioni

Immaginando l’A.c.n.i.n. nel futuro vedo un centro culturale con diversi spazi: un piccolo centro congressi, con sale di diverse misure per le attività divulgative, di studio ed eventi ricreativi, un B&B, un ristorante vegetariano che propone piatti con le giuste combinazioni alimentari, una falegnameria, un orto, alberi da frutto e un paio di cavalli. Il tutto immerso nel silenzio della natura e gestito dai consulenti A.c.n.i.n.

Leggendo la raccolta di Edward Bach, ho trovato un capitolo che parla dell’ospedale del futuro e con felice stupore mi sono accorta che i nostri desideri sono gli stessi.

Tantissimi anni sono passati sia da Back che da Acharan e Costacurta ma il sogno non svanisce e un giorno arriveranno le giuste condizioni che trasformeranno queste parole in realtà.

Edward Bach scrive:

*In un futuro che ci auguriamo essere non troppo lontano, dovrà essere trattato il paziente, non la malattia.

Negli ospedali del futuro ci sarà un’atmosfera di pace, e di speranza, di gioia, e di fede. Ogni cosa sarà fatta per incoraggiare la persona a dimenticare la malattia, a lottare per la salute, e allo stesso tempo, per correggere qualsiasi difetto nella sua natura e giungere alla comprensione della lezione che deve imparare.

Ogni cosa dell’ospedale del futuro sarà edificante e bella, cosicché il malato cercherà quel rifugio non solo per essere alleviato dalla sua malattia, ma anche per sviluppare il desiderio di vivere una vita in armonia con i dettami della sua Anima, più di quanto non avesse mai fatto prima. L’ospedale sarà come una madre per i malati: li accoglierà fra le sue braccia rassicurandoli e confortandoli, dando loro speranza, fede e coraggio per superare le difficoltà.

Il medico di domani comprenderà che lui, da solo, non ha nessun potere di guarire, ma che se dedica la sua vita al servizio dei suoi fratelli, a studiare la natura umana, così da poter in parte comprenderne il significato, se desidera con tutto il suo cuore alleviare la sofferenza umana e abbandonare tutto per aiutare il malato, allora attraverso di lui può essere trasmessa la conoscenza per guidare chi soffre, e il potere di guarire per alleviare le sue pene. E allora, il suo potere e la sua abilità nell’aiutare sarà in proporzione all’intensità del suo desiderio e della volontà di servire. Egli capirà che la salute, come la vita è di Dio, e solo di Dio. Così lui stesso e i rimedi che usa sono puramente strumenti e agenti del Piano Divino per assistere e riportare il sofferente sulla strada della Legge Divina. Non sarà interessato alla malattia o all’anatomia patologica, studierà solo la salute. Non sarà importante per lui se, per esempio, il respiro corto è causato dal bacillo della tubercolosi, dallo streptococco, o da qualsiasi altro organismo, ma gli importerà molto di più sapere perché il paziente soffre per la difficoltà di respirare. Non sarà di nessuna importanza sapere quale delle valvole del cuore è danneggiata, ma sarà vitale comprendere in quale modo il malato sta erroneamente sviluppando la sfera dell’amore.

Le radiografie non saranno più usate per esaminare l’artrite di un’articolazione, piuttosto si cercherà nel modo di pensare del paziente per scoprire la sua rigidità mentale. […] La formazione del medico sarà uno studio profondo della natura umana, una grande consapevolezza del puro e del perfetto, una comprensione dello stato Divino dell’uomo, sulla conoscenza di come assistere coloro che soffrono affinché possano armonizzare la loro condotta con il loro Sé Spirituale e quindi portare armonia e salute alla personalità.

Basandosi sulla vita e sulla storia del paziente egli dovrà essere in grado di comprendere il conflitto che sta causando malattia o disarmonia fra il corpo e l’Anima, e potrà permettersi così di dare il suggerimento e il trattamento necessario al sollievo del sofferente. Dovrà inoltre studiare la Natura e le sue Leggi, essere un esperto dei Suoi Poteri Curativi che può utilizzare a beneficio e a vantaggio del paziente. Il trattamento di domani essenzialmente donerà quattro qualità al paziente: primo la pace, secondo la speranza, terzo la gioia, e quarto la fede.

Tutto l’ambiente circostante, così come l’attenzione prestata, saranno rivolti a questo fine: circondare il malato con quell’atmosfera di salute e luce che incoraggerà la guarigione. Allo stesso tempo, gli errori del paziente, una volta diagnosticati, saranno messi in evidenza e verrà data assistenza e incoraggiamento affinché possa superarli. […]

L’idea che la guarigione possa essere ottenuta con il pagamento in oro o argento deve sparire per sempre. La salute, come la vita, è di origine Divina e può essere ottenuta solo con Mezzi Divini. Guardando da fuori sembra che il denaro, il lusso, i viaggi, siano in grado di procurare un miglioramento al nostro essere fisico, ma queste cose non possono mai darci una salute vera.

Il paziente di domani deve capire che lui, e solo lui, può portare sollievo a se stesso dalla sofferenza, per quanto possa ottenere consiglio e aiuto da un fratello più anziano che lo assisterà nel suo sforzo.

Probabilmente la più grande lezione della vita è quella di imparare la libertà: la libertà dalle circostanze, dall’ambiente circostante, dalle altre personalità, e soprattutto da noi stessi perché, finché non siamo liberi, non siamo capaci di dare e di servire completamente i nostri fratelli.

Ricordate che se soffriamo o siamo privati di qualcosa, se siamo circondati da parenti o da amici che ci possono infastidire, se dobbiamo vivere fra coloro che ci controllano e ci dettano ordini, che interferiscono con i nostri piani e ostacolano il nostro progresso, tutto dipende dalle nostre azioni: perché è rimasta ancora dentro di noi una traccia che impedisce la libertà di qualcuno, o perché manca il coraggio di reclamare la nostra individualità, il nostro diritto di nascita. Nel momento in cui noi stessi diamo completa libertà a tutto ciò che ci circonda, quando non desideriamo più legare e limitare, quando non ci aspettiamo più niente da nessuno, quando il nostro unico pensiero sarà di dare e dare senza prendere mai, in quel momento scopriremo che siamo liberi da tutto il mondo: i legami cadranno, le nostre catene si spezzeranno e, per la prima volta nelle nostre vite, conosceremo la deliziosa gioia della perfetta libertà.

Il potere del possesso si è così sviluppato in Occidente da rendere necessarie gravi malattie prima che la gente si possa rendere conto dell’errore e corregga i propri comportamenti. Chi tra voi soffre per mano di un altro si faccia coraggio, perché significa che avete raggiunto quello stadio di avanzamento in cui vi stanno insegnando a guardare la vostra libertà, e quel dolore e sofferenza che state sopportando vi sta insegnando come correggere il vostro sbaglio e non appena lo avrete riconosciuto e corretto, i vostri problemi finiranno.

 

*Fonte: Edward Bach Raccolta. I dodici guaritori e altri rimedi di Edward Back. Capitolo Voi soffrite a causa vostra. Proseguiamo ancora un po’ lungo la strada. Pag. 81-87. Grafiche Turato Edizioni. Traduzione a cura di Susanna Sorbato. Revisione a cura di Loredana Benni, Veron Dalton, Elena Tura. Illustrazione di copertina Francesca Dafne Vignaga. ISBN: 978-88-98997-25-1

 

8 Febbraio 2022/0 Commenti/da Uff. Comunicazione Miriam
Tags: Futuro
https://www.acnin.it/wp-content/uploads/2022/01/background-g44c2a027e_1920.jpg 1920 1920 Uff. Comunicazione Miriam https://www.acnin.it/wp/wp-content/uploads/2021/04/logo-ok2.png Uff. Comunicazione Miriam2022-02-08 18:00:472023-03-12 23:22:24Il centro culturale A.c.n.i.n. – Idee per il futuro
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rubriche

  • Corpo
    • Alimentazione
    • Pratiche corporali
  • Mente
  • Spiritualità
    • Vita di coppia
  • Vivi 1984-2007
  • Domande
  • Testimonianze
  • Assemblea
  • Video
    • Serate divulgative
  • Cultura generale
    • Riflessioni
    • Recensioni
  • Comunicazioni

Ultimi Articoli

  • L’importanza di allenare l’attenzione10 Marzo 2023 - 14:23

    Carissimi amici, con molti di voi non ci conosciamo personalmente ma per l’interesse comune che abbiamo, permettetemi di usare questo saluto. Ogni tanto, creando i contenuti dei canali di comunicazione dell’associazione (post, storie, video, newsletter, blog, sito) succede che da alcune righe, sento la necessità di approfondire il contenuto ed elaboro fiumi di parole.  Noi […]

  • Presentazione Comitato Tecnico10 Marzo 2023 - 9:04

    CORRADO TANZI   GIUSEPPE MASCIA   RENATO MARINI   RENATA FILIPPI

  • 30 anni di vita associativa3 Marzo 2023 - 19:19

    Oggi ho ricevuto una targa di ringraziamento per oltre 30 anni  di vita associativa. Con grande apprezzamento ringrazio quanti hanno desiderato dedicarmi tale targa e mi auguro che, nel mostrarla possa essere di incentivo per coloro che si avvicinano alla cultura della medicina naturale che ho immensamente apprezzato e continuo a seguire con piena soddisfazione […]

  • “Gruppi di studio” – Il video31 Gennaio 2023 - 19:36

    Gruppi di studio   “Sembra sempre impossibile, finché non viene fatto” Nelson Mandela     Ieri ci siamo trovati per ascoltare la testimonianza del socio Michele Russo che da un anno organizza e conduce incontri in cui divulga, ad alcuni abitanti della sua zona, la Medicina Naturale di Lezaeta e Costacurta. Questi incontri li abbiamo […]

  • Testimonianza: mi sento ringiovanito!28 Gennaio 2023 - 8:08

    Buonasera a tutti dell’ A.c.n.i.n., sono Dino vostro associato, sono stato per anni assente dalle pratiche corporali, ritenendomi in salute, ma ora ho dovuto parare il colpo dopo una brutta influenza stagionale. In questi 15 giorni ho iniziato a praticare digiuni parziali e a bere acqua, mi spazzolo e faccio il bagno di vapore al […]

  • Che libro stai leggendo?26 Gennaio 2023 - 18:21

    Piacevole scoperta!

  • Testimonianza: Sono madre di un figlio con autismo23 Gennaio 2023 - 19:05

    Buongiorno, Vi scrivo per dare testimonianza sul caso di mio figlio .  Sono la madre di un ragazzo di 13 anni, diagnosticato con autismo.   Mio figlio Marco è nato perfettamente sano. Dopo le varie vaccinazioni fatte in tenera età, ha avuto una regressione comportamentale e ha perso la capacità di comunicare attraverso il linguaggio fino […]

  • BUON COMPLEANNO *GIGI*21 Gennaio 2023 - 19:35

    Oggi, 21 gennaio 2021, una delegazione di soci A.c.n.i.n., capitanata da Gianfranco Feltrin, socio storico, ha onorato il *100esimo anniversario della nascita* del grande Maestro *LUIGI COSTACURTA*, (1921 – 2021), nel cimitero di Conegliano con una Cerimonia e la deposizione di un mazzo di Fiori. *LUIGI COSTACURTA*, considerato il Padre della Naturopatia in Italia, è […]

  • Home
  • Chi siamo
  • Serate divulgative
  • Video
  • Dottrina dell’Equilibrio Termico
  • Essere socio
  • Contatti

Serate divulgative presso:
Circoscrizione n. 6 (Zona S.Bertilla)
Via P.Thaon di Revel 44, 36100 Vicenza

Seminari e corsi presso:
Circoscrizione n. 7 (Zona Ferrovieri)
Via Rismondo 2, 36100 Vicenza

Associazione culturale non a scopo di lucro.
C/C Postale 16832313

Diventa socio A.C.N.I.N.

Clicca qui!

Sostieni l’A.C.N.I.N. e le sue iniziative!

Donazione

Iscriviti alla Newsletter A.C.N.I.N

per rimanere aggiornato su tutte le nostre attività!

ISCRIVITI QUI!

© 2021 A.C.N.I.N. Associazione Culturale Nazionale Igienistiche Naturali – Tutti i diritti riservati

La felicità richiede saggezza Il Perdono
Scorrere verso l’alto

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

AccettaChiudiLeggi di più

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica