ACNIN
  • Home
  • Chi siamo
    • I maestri
    • Missione e Visione
    • Storia
    • Comitato direttivo
    • Comitato tecnico
    • Consulenti e capigruppo
    • Statuto
  • Attività
    • Serate divulgative
    • Percorso di studio
      • Calendario Attività Soci
      • Incontri di avvicinamento
      • Mini-corsi
      • Seminari
      • Corsi
    • Rilievo dell’iride
  • Materiale informativo
    • Video di Presentazione
    • Libri
    • Quaderni
    • Periodico
    • I tre livelli della salute
    • Principi Base
    • Dottrina dell’Equilibrio Termico
    • Collocamento scientifico
    • Il decalogo dell’alimentazione
    • Le combinazioni alimentari
    • Igiene mentale naturale
  • FAQ
  • Area soci
    • Essere socio
    • Diventa socio
    • Entra
  • Contatti
    • Segreteria
    • Newsletter
  • Italiano
  • Cerca
  • Menu Menu

L’importanza di allenare l’attenzione

Blog, Cultura generale, Nuovi articoli, Riflessioni

Carissimi amici,

con molti di voi non ci conosciamo personalmente ma per l’interesse comune che abbiamo, permettetemi di usare questo saluto.

Ogni tanto, creando i contenuti dei canali di comunicazione dell’associazione (post, storie, video, newsletter, blog, sito) succede che da alcune righe, sento la necessità di approfondire il contenuto ed elaboro fiumi di parole. 

Noi dell’associazione, su alcune decisioni, usciamo dagli schemi, senza paura. 

I nostri video non durano 30 secondi. E non tutti i nostri post sono di poche righe. 

Sono consapevole che i social sono più adatti a proporre contenuti brevissimi e ne faremo ma ne faremo anche di lunghi.  

Risiede in me, ma credo di poter parlare a nome di tutta l’associazione (il consiglio direttivo, il comitato tecnico ed i soci), un desiderio di mantenere allenata la nostra capacità di attenzione.

Sappiamo che mentre ascoltiamo, o facciamo qualcosa che richiede tempo e concentrazione, la nostra mente lavora, forma i pensieri ed i collegamenti che sono la base dell’intelligenza. 

Noi vogliamo sviluppare la nostra intelligenza, o per lo meno non abbassare il livello che abbiamo coltivato fino ad ora, con così tanta fatica e impegno. 

Sappiamo anche che la mente può essere nostra amica o nemica e la responsabilità di questa relazione è solo nostra. È amica perché, ad esempio, quando non sappiamo guidare ma lo facciamo con costanza, ad un certo punto, i movimenti necessari vengono attivati in automatico e tutta la fatica svanisce, ma è nemica quando la sicurezza ci permette di distrarci fino al punto di sbattere contro un marciapiede non visto. Il suo “andare in automatico” accade con qualsiasi cosa che ripetiamo con costanza, nel bene e nel male.

Se abituiamo il cervello a non riflettere, ad un certo punto, sceglierà in automatico quella strada, ovvero di non riflettere. E quella strada ci allontana dall’indipendenza, dalla libertà di scegliere, dal coraggio. 

La libertà è un affare difficilissimo. Avere il libero arbitrio è il compito più arduo che abbiamo ma è anche la caratteristica che ci distingue da tutti gli altri esseri viventi di questo pianeta e che ci permette di imparare e migliorare. Di diventare buoni e intelligenti, che è lo scopo che perseguiamo. Ognuno di noi lo vuole raggiungere, anche se non è perfettamente consapevole. Siamo tutti buoni e intelligenti e possiamo aumentare o cambiare il modo di esserlo.

A quale scopo?

Personalmente credo per provare gratificazione. Per sentirmi bene.

Lo sviluppo della tecnologia e le conoscenze scientifiche come la Biomimesi condurranno la società a grandi cambiamenti. Siamo entusiasti e affascinati da tutto ciò, consapevoli delle esperienze strabilianti che potremmo fare e dei benefici che ne potremmo avere ma siamo anche consapevoli che va mantenuto un equilibrio.

Natura e tecnologia, cultura e scienza devono sempre coesistere e questo vale anche per noi in qualità di singoli individui. Vale nel nostro interiore.

Godiamoci la società e la sua modernità ma non dimentichiamo di continuare a coltivare quelle azioni e quei pensieri che sono la base della salute fisica e mentale delle persone. Non dimentichiamo di creare noi stessi. Non dimentichiamoci di prestare attenzione ai segnali che il nostro corpo e la nostra mente ci mandano. Anche se ci saranno applicazioni che ci dicono esattamente come stiamo, quante pulsazioni abbiamo al minuto, o quanti globuli rossi abbiamo nel sangue. Non disimpariamo a prestare attenzione e a valutare secondo la nostra coscienza, conoscenza e opinione. Non dimentichiamoci di fidarci di noi stessi ma soprattutto di come si fa a fidarsi di noi stessi.

La vita è complicata per tutti, e tutti noi sappiamo quanto è bello ma anche necessario distrarre la mente. Avere uno svago per non pensare ai problemi.Trascorrere del tempo in allegria, fare cose futili e a volte anche cose che non ci fanno bene (come strafogarsi di dolci ad esempio). 

Perché c’è il tempo per ogni cosa.

Ogni cosa. Non una cosa.

Mantenere la mente continuamente distratta da se stessa è molto facile e lo sarà sempre di più negli anni a venire (con la realtà virtuale e il metaverso). Possiamo distrarci fin che vogliamo, non prestare attenzione ai segnali che il nostro organismo ci manda ma prima o poi, come ha sempre fatto e sempre farà, ci presenterà il conto.

L’uomo trova serenità e gioia nel creare, nel sentirsi utile, nell’imparare e per raggiungere queste mete, tanto ambite da chiunque, non possiamo prescindere le leggi della natura che richiedono tempo e dedizione (disciplina per chi non si spaventa del termine). 

Una mente brillante non si crea installando nel cervello un software. Le abilità non si creano in una settimana, dedicando 5 minuti al giorno a fare qualcosa. Sono utili e necessarie anche quelle poche e brevi attività ma se saranno le uniche e decidiamo di vivere per inerzia, volando dove ci porta il vento, vi posso assicurare, per esperienza diretta, che prima o poi, e normalmente accade dopo molti anni che ci permettono di rassicurarci sul fatto che quanto sto affermando ora non valga per noi, perché siamo abbastanza felici; vi posso assicurare che la mente vi presenterà un conto pieno di insoddisfazione e il tormento e l’infelicità si impossesserà di voi o peggio ancora, l’egoismo si propagherà talmente tanto dentro la vostra mente che le impedirà di ragionare conducendovi alla depressione. 

Lasciamo alle macchine fare le macchine. Noi siamo esseri umani dotati di intelligenza che però va coltivata. Per aiutarci in questo percorso abbiamo diversi strumenti, come ad esempio gli altri, le emozioni, le malattie, l’infelicità che ci aiutano a capire che stiamo sbagliando qualcosa. 

Ma se non ci osserviamo, se manteniamo la nostra mente distratta dalle mille attrazioni del mondo, tutto andrà nello scantinato che però prima o poi traboccherà. Siamo contenuti in un corpo e in una mente. La cantina non è infinita. Si riempie e soprattutto si sporca. A noi il compito di mantenerla in ordine e pulita, per quanto possibile. Le grandi pulizie prima o poi devono essere fatte. Non c’è niente da fare. Fa parte del vivere. Ma credo che pulire ogni tanto sia meglio di pulire una volta all’anno facendo una fatica immane, rischiando oltretutto di accumulare così tanta sporcizia da non capire più da dove partire.

Ovviamente c’è sempre una speranza. La vita ci aiuta sempre. Nel caso sfortunato che rendiamo la nostra cantina (organismo, mente o corpo) un letamaio la vita ci presenterà un’occasione per fare pulizia. E’ da sapere però che la natura agisce perchè deve agire non ha sentimenti e per smuovere tutto lo sporco deve creare un terremoto, uno tsunami, un diluvio universale.

E la scelta è tutta in mano nostra. Per accogliere e godere a pieno del nuovo mondo che verrà facciamolo con intelligenza. Prepariamoci. Creiamo fondamenta solide per la nostra mente e il nostro corpo con buoni pensieri e un buon sistema immunitario.

Ogni volta che citiamo la dottrina igienistica che divulghiamo, specifichiamo che è quella di Manuel Lezaeta Acharan e Luigi Costacurta perché, oggi, sono diffuse tante altre filosofie naturaliste ma la Dottrina Termica di Lezaeta è la base della salute ed è spiegata in modo semplice, affinché ogni persona possa comprendere che occuparsi del proprio benessere, fisico, mentale e spirituale, è possibile. Basta volerlo e farlo e abbiamo tutto l’occorrente per farlo noi stessi su noi stessi.

Se non basterà potremmo affidarci agli altri livelli di intervento ma il primo è importante, è la base della struttura. 

Tutto questo per augurarvi una buona visione dei nostri video e una buona lettura dei nostri post e articoli! la cui durata non è moderna!

10 Marzo 2023/0 Commenti/da Uff. Comunicazione Miriam
https://www.acnin.it/wp-content/uploads/2023/03/book-g61b3a4b76_1280.png 708 1280 Uff. Comunicazione Miriam https://www.acnin.it/wp/wp-content/uploads/2021/04/logo-ok2.png Uff. Comunicazione Miriam2023-03-10 14:23:162023-03-12 23:49:10L’importanza di allenare l’attenzione

Presentazione Comitato Tecnico

Assemblea, Blog, Nuovi articoli

CORRADO TANZI

 

GIUSEPPE MASCIA

 

RENATO MARINI

 

RENATA FILIPPI

10 Marzo 2023/0 Commenti/da Uff. Comunicazione Miriam
https://www.acnin.it/wp-content/uploads/2023/03/DSC00636-scaled.jpg 1441 2560 Uff. Comunicazione Miriam https://www.acnin.it/wp/wp-content/uploads/2021/04/logo-ok2.png Uff. Comunicazione Miriam2023-03-10 09:04:312023-03-10 13:24:33Presentazione Comitato Tecnico

30 anni di vita associativa

Blog, Testimonianze

Oggi ho ricevuto una targa di ringraziamento per oltre 30 anni  di vita associativa. Con grande apprezzamento ringrazio quanti hanno desiderato dedicarmi tale targa e mi auguro che, nel mostrarla possa essere di incentivo per coloro che si avvicinano alla cultura della medicina naturale che ho immensamente apprezzato e continuo a seguire con piena soddisfazione a pieni voti.

Rinnovo i miei ringraziamenti sopratutto al dottor/avvocato Manuel Lezaeta Acharan e a seguire il nostro maestro Costacurta Luigi.

Ancona 05.05.2021, Antonino Finazzo

 

3 Marzo 2023/0 Commenti/da Uff. Comunicazione Miriam
https://www.acnin.it/wp-content/uploads/2023/01/fotoTarga.jpeg 960 1236 Uff. Comunicazione Miriam https://www.acnin.it/wp/wp-content/uploads/2021/04/logo-ok2.png Uff. Comunicazione Miriam2023-03-03 19:19:212023-03-12 23:37:1230 anni di vita associativa

“Gruppi di studio” – Il video

Blog, Comunicazioni, Video

Gruppi di studio

 

“Sembra sempre impossibile, finché non viene fatto”

Nelson Mandela

 

 

Ieri ci siamo trovati per ascoltare la testimonianza del socio Michele Russo che da un anno organizza e conduce incontri in cui divulga, ad alcuni abitanti della sua zona, la Medicina Naturale di Lezaeta e Costacurta. Questi incontri li abbiamo definiti “gruppo di studio” in quanto sono più interattivi delle serate divulgative a cui siamo abituati.

A Vicenza, organizziamo serate divulgative perché abbiamo i Consulenti di primo livello e due dei membri del Comitato Tecnico.

In tutte le altre città, in cui (per il momento), non ci sono consulenti A.c.n.i.n. di terzo, secondo e primo livello (divulgatori, relatori e iridologi), è possibile organizzare un gruppo di studio, affinché ci sia vita associativa anche al di fuori di Vicenza.

Al prossimo incontro, che si terrà lunedì 27 febbraio 2023, cercheremo di fornire una panoramica sulla geografia dei soci e dei simpatizzanti che ci seguono sui social in modo da poter capire le zone in cui ci sono già i contatti con persone interessate.

IL GRUPPO DI STUDIO

È un gruppo di persone composto da soci e simpatizzanti, che si ritrova, almeno 3-4 volte, con lo scopo di conoscere la Medicina Naturale di Lezaeta e Costacurta. Come? Leggendo assieme i testi e il materiale didattico fornito dall’Associazione. Il Capogruppo decide quanti incontri fare e li può riproporre ogni volta ad un gruppo di persone diverse.

Terminati gli incontri, chi non è socio e vorrà approfondire, potrà associarsi e frequentare il percorso informativo dell’associazione, composto dai seminari e mini-corsi, ricevere il giornalino e accedere all’area riservata del sito.

Se il Capogruppo riesce a trovare 10-15 persone interessate a partecipare ad uno o due seminari da svolgersi durante il fine settimana, l’A.c.n.i.n. manderà il relatore. Ricordiamo che le attività sono riservate ai soci.

Il socio che è diventato Capogruppo ed ha acquisito una certa esperienza, dopo aver partecipato ai seminari che gli mancano, può fare richiesta al Comitato Tecnico di essere valutato come consulente di terzo livello, ovvero divulgatore per tenere serate. QUI abbiamo indicato quali seminari è necessario frequentare per poter richiedere il test per diventare Consulenti di primo, secondo e terzo livello.

COME DIVULGARE

Ogni socio può contribuire alla divulgazione attraverso l’esempio o parlando con i famigliari, gli amici e i conoscenti. Può semplicemente gettare l’amo, ovvero consegnare un volantino, citare i libri, il sito, il canale YouTube e Instagram; oppure può decidere di diventare Capogruppo A.c.n.i.n. e accompagnare le persone a riavvicinarsi alla cultura della salute in cui l’uomo è cosciente di essere il primo responsabile della propria mancanza di salute. Una cultura consapevole delle leggi della natura che regolano i processi di funzionamento dell’organismo e delle pratiche per stimolare i meccanismi di difesa interni.

 

L’ASPIRANTE CAPOGRUPPO

È il socio che ha letto (anche se non tutti e non interamente) i libri o i Quaderni, ha frequentato almeno i tre “Incontri di avvicinamento” e ha provato su se stesso qualche pratica corporale.

È utile ma non obbligatorio aver partecipato ai seguenti mini corsi:

  • Parlare in pubblico, relatore Renato Marini. Lezione web. Durata 4 ore.
  • Lavorare in gruppo, relatore Renato Marini. Lezione web. Durata 2 ore.

CHI É IL CAPOGRUPPO

Il Capogruppo è il socio che ha una sufficiente conoscenza della disciplina igienistica naturale Lezaeta costacurtiana e decide di  prestare servizio coordinando un gruppo di studio nella propria città. Il Capogruppo non è un consulente e si attiene alla semplice lettura del materiale informativo (Libri, Quaderni, Dispense, Articoli del Vivi, Testimonianze, etc).

È il socio che sente il desiderio di:

  • contribuire in modo concreto alla divulgazione;
  • migliorare la propria conoscenza della Medicina Naturale di Lezaeta e Costacurta;
  • sviluppare abilità organizzative, di comunicazione e di gestione di un gruppo.

IL SOCIO CHE INIZIA A DIVULGARE RICEVERÀ

  • il Manuale del Capogruppo in versione digitale. La versione cartacea invece è a pagamento. (Il manuale è in fase di realizzazione. Al momento non disponibile).
  • Le slide di presentazione.
  • La visione del mini-corso “Miglioramento Personale”, relatore Matteo Majer, socio e formatore.

CHE COSA FA IL CAPOGRUPPO

Il Capogruppo è in stretto contatto con la sede principale di Vicenza che lo supporta con la modulistica necessaria, il materiale didattico e di comunicazione.

Il Capogruppo è abilitato a leggere quanto scritto nei testi ufficiali A.c.n.i.n. (libri, quaderni, dispense, Manuale del Capogruppo) e si occupa:

  • di trovare un luogo d’incontro dal vivo o virtuale (attraverso videoconferenze su Zoom);
  • di pianificare e promuovere il proprio calendario di incontri;
  • di condurre gli incontri di presentazione;
  • delle iscrizioni e dei pagamenti delle persone che non hanno possibilità di farlo via internet;
  • di partecipare, dal vivo o tramite web, alla riunione annuale con il Direttivo e gli altri Capigruppo;
  • di scrivere la relazione annuale in merito all’andamento della propria attività in occasione dell’Assemblea dei soci.

COME RICEVERE L’ABILITAZIONE A CAPOGRUPPO

La mansione di Capogruppo è riservata ai soci in regola con il pagamento della quota annuale.

Il socio che desidera prestare servizio in qualità di Capogruppo deve:

  • informare la segreteria sc@acnin.it, spiegando le proprie motivazioni;
  • aver frequentato e studiato, almeno le dispense dei tre incontri di avvicinamento.

 

31 Gennaio 2023/0 Commenti/da Uff. Comunicazione Miriam
https://www.acnin.it/wp-content/uploads/2023/01/children-gb91b9210a_640.jpg 427 640 Uff. Comunicazione Miriam https://www.acnin.it/wp/wp-content/uploads/2021/04/logo-ok2.png Uff. Comunicazione Miriam2023-01-31 19:36:472023-03-12 23:58:16“Gruppi di studio” – Il video

Testimonianza: mi sento ringiovanito!

Blog, Testimonianze

Buonasera a tutti dell’ A.c.n.i.n.,

sono Dino vostro associato, sono stato per anni assente dalle pratiche corporali, ritenendomi in salute, ma ora ho dovuto parare il colpo dopo una brutta influenza stagionale.

In questi 15 giorni ho iniziato a praticare digiuni parziali e a bere acqua, mi spazzolo e faccio il bagno di vapore al mattino e devo dire che i risultati sono sorprendenti. Mi sembra di essere ringiovanito di 5 anni in sole due settimane! Quando mi avvicinai all’ A.C.N.I.N., molti anni fa, ero entusiasta di tutto, poi con il passare del tempo mi sono accomodato, naturalmente per pigrizia, e poi la salute mi ha presentato il conto. Ho ripreso a leggere il giornalino “Vivi con gli agenti naturali” con articoli davvero belli e ben fatti e sempre interessanti. Vorrei fare i complimenti a tutti i relatori e gli autori degli articoli.

Per me l’A.c.n.i.n. è come casa, come un porto sicuro, un luogo dove trovare anime gemelle che mi capiscono perché combattiamo contro questo mondo al contrario. Insomma, quando ne ho bisogno attingo forza ed energia da questo meraviglioso gruppo di igienisti naturalisti e mi auguro che questo nuovo anno sia per me una nuova rinascita con le pratiche della medicina naturale.

Grazie infinite a tutti,  sottolineo tutti quelli che si impegnano per tenere viva questa meravigliosa associazione.

Dino

28 Gennaio 2023/0 Commenti/da Uff. Comunicazione Miriam
https://www.acnin.it/wp-content/uploads/2021/08/cascataRagazzo.jpg 794 1200 Uff. Comunicazione Miriam https://www.acnin.it/wp/wp-content/uploads/2021/04/logo-ok2.png Uff. Comunicazione Miriam2023-01-28 08:08:362023-03-12 23:36:28Testimonianza: mi sento ringiovanito!

Che libro stai leggendo?

Blog, Cultura generale, Video

Piacevole scoperta!

26 Gennaio 2023/0 Commenti/da Uff. Comunicazione Miriam
https://www.acnin.it/wp-content/uploads/2021/09/MedNat.jpg 800 800 Uff. Comunicazione Miriam https://www.acnin.it/wp/wp-content/uploads/2021/04/logo-ok2.png Uff. Comunicazione Miriam2023-01-26 18:21:162023-03-12 23:58:32Che libro stai leggendo?

Testimonianza: Sono madre di un figlio con autismo

Blog, Nuovi articoli, Testimonianze

Buongiorno,

Vi scrivo per dare testimonianza sul caso di mio figlio .

 Sono la madre di un ragazzo di 13 anni, diagnosticato con autismo. 

 Mio figlio Marco è nato perfettamente sano. Dopo le varie vaccinazioni fatte in tenera età, ha avuto una regressione comportamentale e ha perso la capacità di comunicare attraverso il linguaggio fino all’età di 4 ani e mezzo. Dopo, ricominciò a parlare, ma per poco tempo perché ha avuto di nuovo il richiamo dei vaccini e da allora, non parla più. All’epoca non ero ancora a conoscenza dei danni della vaccinazione e sfortunatamente, i veri problemi iniziarono dopo i richiami.

Ebbe tutta una serie di problematiche intestinali, era soggetto a delle infezioni virali, il suo sistema immunitario era praticamente a terra, lo streptococco attaccò il cervello e sviluppò un tipo di malattia rara che fortunatamente, si è risolto con cure naturali. 

Per 2 anni non abbiamo fatto altro che girovagare dai medici che dicevano di “curare” con il protocollo per l’Autismo ma, in realtà, la situazione era molto peggiorata. La situazione era talmente drammatica che mio figlio addirittura, si automutilava. Aveva la sensazione di bruciore sulla pelle e questo gli causò tanto dolore e tanto pianto ma soprattutto, urla di disperazione. Credetemi, è allucinante vedere un bambino così provato fisicamente e che non può esternare i suoi dolori. Le sue grida erano strazianti e tutt’ora mi porto dentro il trauma di quei giorni.

Disperata, ho fatto appello in vari sedi per ricevere aiuto. Poi, un giorno, per nostra fortuna, ci viene incontro un caro amico, Mario Sacco, socio ACNIN da tempo.

Mi consigliò il libro del grande Maestro Manuel Lezaeta. Mi disse di leggerlo per filo e per segno e di non saltare nessuna riga. 

Detto e fatto! Mi sono innamorata della Dottrina Termica! Iniziai fin da subito con le frizioni d’acqua fredda e le fasciature di fango vergine. 

Ho introdotto nella sua/nostra dieta un’alimentazione più naturale possibile con grandi quantità di verdure a foglie verdi. Frutta e verdura in abbondanza, con l’attenzione maggiore alla giusta combinazione degli alimenti. Tutte le cure omeopatiche, gli integratori che gli davo prima…buttai via tutto. 

Ero pronta a ricominciare e a rimediare ai danni fatti. 

Quando abbiamo capito bene come funzionava la disciplina igienistica e la termo-fango-terapia, finalmente, siamo arrivati dal Medico di Roma, il Dott. Ettore Hyeraci esperto nella dottrina termica e iridologia. 

Da subito è entrato in grande sintonia con mio figlio. Dalle sue esaminazioni è risultato che Marco aveva una paralisi della pelle, infiammazione intestinale e l’ingrossamento del fegato. Mi disse che Lui non ha la “cura” per curare mio figlio ma può insegnare a noi come aiutare il corpo a guarire da solo. Dopo un anno, mio figlio sembrava un altro. Non aveva più dolori, mangiava a volontà ogni tipo di frutta, verdura e semi. Iniziava anche a sudare, cosa che lui non ha mai fatto prima. All’inizio, le sue sudorazioni erano giallastre e puzzolenti. La sua pelle non era più di color cadaverico…trasparente, con tutte le venature in vista e ruvida al tatto, come era prima, con i pori tappati. Sul cuoio capelluto si era formato una sorta di crosta che era sfoggiata in forfora e il problema si è risolto con solo tre maschere di fango vergine. Aveva anche una postura storta e grazie alle frizioni d’acqua fredda ha raddrizzato la colonna vertebrale. 

La notte dorme ininterrottamente, cosa che prima era una cosa impossibile. Le sue pupille non sono più dilatate e addirittura, adesso vediamo i suoi occhi marroni con tendenza al giallo-verde. Non ha più micosi ai piedi, non ha più sviluppato infezioni virali. L’influenza ormai non la prende da 3 anni. 

La febbre se c’è, la curiamo con la frizione d’acqua fredda e alla terza frizione la febbre non c’è più. Non gli diamo più Medicinali.

Ha sviluppato un fisico slanciato, con muscolatura tonica, buona andatura e passo svelto. Prima, la sua andatura era storta ed i vari medici che l’hanno visitato, notavano la sua ipotonia. Insomma, i miglioramenti sono stati davvero notevoli. 

Scomparso il dolore fisico, lui è tornato ad essere molto presente, interagendo a gesti con noi. Capisce tutto quello che gli viene detto, si sa orientare benissimo anche fuori casa. Ha cambiato la voce e lo sappiamo dalle sue risate. È capace di vocalizzare perché non ha nessun danno alle corde vocali. Ogni tanto risponde con “sì, no, mamma”.

Probabilmente, mio figlio è l’unico bambino con la diagnosi di Autismo ad essere curato con la Dottrina di Lezaeta in Italia. Tuttavia, resto fiduciosa nella speranza che il linguaggio possa raffiorare! 

Se non ci fosse stato per il mio amico che ha insistito di provarci con la Dottrina Termica, probabilmente, avrei sbattuto la testa in altre delusioni. 

Se non avessi conosciuto il Dott. Hyeraci di Roma, sicuramente, sarei rimasta intrappolata a vita in protocolli che vendono false speranze e mio figlio sarebbe finito sotto psicofarmaci in un Istituto di Ricovero Psichiatrico.

 Perciò, sono qui per esprimere la mia Immensa Gratitudine verso il Dott. Hyeraci che tuttora ricordo con grande affetto e stima.

Cordialmente,

 Ildikó Udvar

23 Gennaio 2023/0 Commenti/da Uff. Comunicazione Miriam
https://www.acnin.it/wp-content/uploads/2023/01/happy-g283da4017_640.jpg 495 640 Uff. Comunicazione Miriam https://www.acnin.it/wp/wp-content/uploads/2021/04/logo-ok2.png Uff. Comunicazione Miriam2023-01-23 19:05:332023-03-12 23:40:20Testimonianza: Sono madre di un figlio con autismo

BUON COMPLEANNO *GIGI*

Blog, Testimonianze, Video

Oggi, 21 gennaio 2021, una delegazione di soci A.c.n.i.n., capitanata da Gianfranco Feltrin, socio storico, ha onorato il *100esimo anniversario della nascita* del grande Maestro *LUIGI COSTACURTA*, (1921 – 2021), nel cimitero di Conegliano con una Cerimonia e la deposizione di un mazzo di Fiori.

*LUIGI COSTACURTA*, considerato il Padre della Naturopatia in Italia, è stato un grande uomo di impeccabili doti morali, quali la correttezza, la serietà, l’onestà, l’amore per il prossimo, e l’Umiltà che lo hanno caratterizzato per tutta la sua vita, che ha dedicato all’insegnamento ed alla  divulgazione della Medicina Naturale alla Portata di tutti (secondo i principi di un altro grande Maestro Lezaeta Acharan), cercando in tutti i modi di rendere ciascuno di noi libero e indipendente, attraverso la conoscenza dell’autogestione della salute fisica, mentale e spirituale. 

Allo scopo, insieme ad alcuni ex ammalati guariti grazie ai suoi insegnamenti, ha fondato l’Acnin (1984) per poter aiutare un maggior numero possibile di persone che, attraverso le pratiche igienistiche, avrebbero certamente trovato sollievo. Infaticabile è stato il suo impegno, ma sempre fatto con tanta dedizione perché lui stesso ha avuto grandi benefici applicando le metodiche igienistiche naturali.

Oggi l’A.c.n.i.n. prosegue il percorso tracciato da Costacurta, con l’aiuto dei suoi allievi, in primis Corrado Tanzi, che  insegna e divulga con grande professionalità ed amorevole dedizione, per noi tutti, a 360 gradi; 

Renato Marini, relatore delle serate divulgative e delle attività formative, consulente iridologo, sempre disponibile ad ascoltare i soci. Prepara, inoltre, con cura e competenza, ogni articolo del giornalino trimestrale “Vivi con gli Agenti Naturali”; e poi gli altri suoi allievi come Pino Mascia e Fernando Vincenti.

A tutti loro un grande ringraziamento perché, con il loro operato, l’Acnin può continuare a divulgare e a fare del bene a tantissima gente, onorando così il nostro Maestro.

Un altro ringraziamento doveroso va allo staff interno che e’  il *Direttivo* i cui componenti sono sempre attivi nell’organizzazione delle attività e nella gestione dei soci. Non possiamo nominarli tutti, ma e’ doveroso encomiare Miriam, per la sua costante presenza e nel documentare ogni incontro, creando un importante archivio di conoscenza. Ida Carboniero, colonna portante della sede di Vicenza, da oltre 30 anni si occupa dell’organizzazione amministrativa e culturale, Sandro Boscolo attuale presidente, Daniela Lain segretaria e tanti altri che fanno anche parte del Collegio Contabile.

Che dire ancora?

Siamo soddisfatti che tutto il lavoro fatto dai Grandi Maestri Lezaeta e Costacurta sia ancora ai giorni nostri all’ordine del giorno ed alla portata di tutti e che, fortunatamente, i loro insegnamenti continuano a portare beneficio, soprattutto a coloro che desiderano assecondare l’intelligenza del proprio corpo ascoltando quel dialogo interiore che avvisa per ogni piccola disarmonia che si instaura per delle disattenzioni sia sul piano fisico, mentale e spirituale.

Un suggerimento, da parte mia,  per concludere il ricordo del compleanno di Costacurta, è quello di leggere e rileggere i libri che sia Gigi che Lezaeta hanno scritto, perché sono fonte inesauribile di Amore verso il prossimo, considerate le tantissime ore e l’energia profuse in tanti anni per far arrivare a noi i loro insegnamenti.

Oltre a questi testi, anche i libri di Renato, i quaderni Acnin, le registrazioni delle serate video ed audio, dovrebbero far parte delle nostre letture ed ascolto.

Auguro all’A.c.n.i.n. un buon proseguimento all’insegna dell’armonia, del benessere, e della serenità.

Stesso augurio anche a tutti noi, perché ce lo meritiamo. Viva la VITA, che ci ha dato tanto e che continuerà a donarci.

Con affetto e riconoscenza

Renata Filippi

 

AnteriorePosteriore
21 Gennaio 2023/1 Commento/da Uff. Comunicazione Miriam
https://www.acnin.it/wp-content/uploads/2023/01/1987-seminario.jpeg 528 804 Uff. Comunicazione Miriam https://www.acnin.it/wp/wp-content/uploads/2021/04/logo-ok2.png Uff. Comunicazione Miriam2023-01-21 19:35:032023-03-12 23:58:46BUON COMPLEANNO *GIGI*

Risposte alle domande dei soci – 5 gennaio 2023

Blog, Domande, Video

Domande dei Soci – 5 Gennaio 2023

– Cosa si può fare per l’Acne giovanile?

– Cosa si può fare per i crampi alle gambe?

– Problemi alle cartilagini, quali sono le cause e come favorire la ricostruzione?

– Per i lamponi di 2-3 cm ci sono delle tecniche per riassorbirli?

– Alimenti per sciogliere il muco?

– Come ridurre i fribomi uterini?

– Come verificare lo stato acidoso dell’organismo?

– Si può passare la spazzola sopra ai nei rossi?

– Cosa ne pensa della riduzione dei grassi per mandar via l’acne?

– Ho una placca in titanio nella testa e una vite alla caviglia. Sono stata operata ad un meningioma alla testa con la gamma Knife. Posso fare il bagno di vapore?

– Acque mariane.

 

 

 

10 Gennaio 2023/0 Commenti/da Uff. Comunicazione Miriam
https://www.acnin.it/wp-content/uploads/2021/08/corrado-1.jpg 587 467 Uff. Comunicazione Miriam https://www.acnin.it/wp/wp-content/uploads/2021/04/logo-ok2.png Uff. Comunicazione Miriam2023-01-10 22:37:182023-03-12 23:59:01Risposte alle domande dei soci – 5 gennaio 2023

Alimentazione per attività fisica di lunga durata

Alimentazione, Domande
Domanda: Buongiorno,
chiedo se sia possibile trattare l’argomento in oggetto. Durante l’estate scorsa ho intrapreso un viaggio in bici. Ogni giorno, per 36 gg consecutivi, ho pedalato dalle 8 alle 11 ore effettive percorrendo, di media, 150 km con 1000/1300 metri di dislivello in salita. Mentre sono riuscito a mantenere l’equilibrio mentale e a  migliorare quello spirituale, quello alimentare non l’ho saputo gestire. La mia alimentazione, a casa, segue nella maggioranza dei casi i dettami Costacurtiani, ma COSA, QUANTO e soprattutto QUANDO mangiare durante un continuo sforzo fisico mi ha messo in difficoltà. Di conseguenza questo problema ha messo in situazione critica anche l’apparato emuntorio intestinale. Pensando di aver esposto le motivazioni per la mia richiesta, sempre che si possa trattare dal punto di vista naturalistico, ringrazio e invio cordiali saluti.

————————————————————————————————

Rispondo alla tua domanda riguardo alla gestione alimentare in un viaggio in bicicletta.

Se affrontiamo la questione dal punto di vista igienistico-naturale, mi viene da pensare che forse hai chiesto troppo al tuo organismo. Il nostro corpo, quando noi esageriamo, ci manda dei messaggi: dolore ai muscoli, mal di testa, problemi digestivi e via dicendo. Sta a noi interpretare questi segni che ci vengono inviati anche quando i segnali mentali e spirituali sono soddisfacenti.

A volte potrebbe essere necessario rivedere il kilometraggio giornaliero, ridurre le difficoltà oppure prevedere dei pomeriggi o giornate di pausa, magari alternando attività diverse: passeggiate, visite a città/musei, chiacchierare con persone del luogo, ecc, nutrendo così anche la mente con sensazioni piacevoli ed appaganti.

Dal punto di vista alimentare, il solo regime costacurtiano non può bastare, nel senso che in una situazione di sforzo intenso e prolungato non si può mangiare solo in maniera dissociata e prevalentemente cruda, non sarebbe possibile ricavare l’energia sufficiente per il corpo/motore.

Per il lavoro muscolare e per produrre calore ed energia è fondamentale l’utilizzo dei carboidrati semplici e composti. Durante l’attività bisogna bere acqua, prima che ci venga la sete vera e propria.

Una possibile alimentazione potrebbe essere: colazione al mattino inserendo zuccheri e carboidrati facilmente digeribili, yogurt con cereali (se gradito) e una bevanda calda a seconda dei gusti.

Durante l’attività del mattino, consumare uno o più snack di frutta di stagione alternandola con frutta secca o essiccata, (ottime le banane che riducono la probabilità di crampi, mandorle, uvetta o fichi secchi e così via).

Se fa caldo, a pranzo è preferibile reidratarsi con una insalata mista, pane e una proteina come fai normalmente tutti i giorni. Se è freddo va benissimo una zuppa di verdure, cereali, o legumi.

Pomeriggio snack di frutta come al mattino per non arrivare all’ora di cena affamato e sfinito. Se capita, significa che il corpo ha già dato fondo alle sue risorse e sta attingendo alle riserve.

Se puoi, inizia la cena con una insalata mista e aggiungi o verdure cotte con una proteina o un primo piatto con verdure.

La quantità di cibo può variare da persona a persona, dal clima se è freddo o caldo e deve essere rapportata allo sforzo.

Spero di averti risposto, buone pedalate.

 

Daniela Calò, consulente Acnin (1° livello, iridologa)

2 Gennaio 2023/2 Commenti/da Daniela Calò
https://www.acnin.it/wp-content/uploads/2023/01/cycling-g5d8807265_640.jpg 368 640 Daniela Calò https://www.acnin.it/wp/wp-content/uploads/2021/04/logo-ok2.png Daniela Calò2023-01-02 12:12:332023-01-23 18:51:01Alimentazione per attività fisica di lunga durata
Pagina 1 di 512345

Rubriche

  • Corpo
    • Alimentazione
    • Pratiche corporali
  • Mente
  • Spiritualità
    • Vita di coppia
  • Vivi 1984-2007
  • Domande
  • Testimonianze
  • Assemblea
  • Video
    • Serate divulgative
  • Cultura generale
    • Riflessioni
    • Recensioni
  • Comunicazioni

Ultimi Articoli

  • L’importanza di allenare l’attenzione10 Marzo 2023 - 14:23

    Carissimi amici, con molti di voi non ci conosciamo personalmente ma per l’interesse comune che abbiamo, permettetemi di usare questo saluto. Ogni tanto, creando i contenuti dei canali di comunicazione dell’associazione (post, storie, video, newsletter, blog, sito) succede che da alcune righe, sento la necessità di approfondire il contenuto ed elaboro fiumi di parole.  Noi […]

  • Presentazione Comitato Tecnico10 Marzo 2023 - 9:04

    CORRADO TANZI   GIUSEPPE MASCIA   RENATO MARINI   RENATA FILIPPI

  • 30 anni di vita associativa3 Marzo 2023 - 19:19

    Oggi ho ricevuto una targa di ringraziamento per oltre 30 anni  di vita associativa. Con grande apprezzamento ringrazio quanti hanno desiderato dedicarmi tale targa e mi auguro che, nel mostrarla possa essere di incentivo per coloro che si avvicinano alla cultura della medicina naturale che ho immensamente apprezzato e continuo a seguire con piena soddisfazione […]

  • “Gruppi di studio” – Il video31 Gennaio 2023 - 19:36

    Gruppi di studio   “Sembra sempre impossibile, finché non viene fatto” Nelson Mandela     Ieri ci siamo trovati per ascoltare la testimonianza del socio Michele Russo che da un anno organizza e conduce incontri in cui divulga, ad alcuni abitanti della sua zona, la Medicina Naturale di Lezaeta e Costacurta. Questi incontri li abbiamo […]

  • Testimonianza: mi sento ringiovanito!28 Gennaio 2023 - 8:08

    Buonasera a tutti dell’ A.c.n.i.n., sono Dino vostro associato, sono stato per anni assente dalle pratiche corporali, ritenendomi in salute, ma ora ho dovuto parare il colpo dopo una brutta influenza stagionale. In questi 15 giorni ho iniziato a praticare digiuni parziali e a bere acqua, mi spazzolo e faccio il bagno di vapore al […]

  • Che libro stai leggendo?26 Gennaio 2023 - 18:21

    Piacevole scoperta!

  • Testimonianza: Sono madre di un figlio con autismo23 Gennaio 2023 - 19:05

    Buongiorno, Vi scrivo per dare testimonianza sul caso di mio figlio .  Sono la madre di un ragazzo di 13 anni, diagnosticato con autismo.   Mio figlio Marco è nato perfettamente sano. Dopo le varie vaccinazioni fatte in tenera età, ha avuto una regressione comportamentale e ha perso la capacità di comunicare attraverso il linguaggio fino […]

  • BUON COMPLEANNO *GIGI*21 Gennaio 2023 - 19:35

    Oggi, 21 gennaio 2021, una delegazione di soci A.c.n.i.n., capitanata da Gianfranco Feltrin, socio storico, ha onorato il *100esimo anniversario della nascita* del grande Maestro *LUIGI COSTACURTA*, (1921 – 2021), nel cimitero di Conegliano con una Cerimonia e la deposizione di un mazzo di Fiori. *LUIGI COSTACURTA*, considerato il Padre della Naturopatia in Italia, è […]

  • Home
  • Chi siamo
  • Serate divulgative
  • Video
  • Dottrina dell’Equilibrio Termico
  • Essere socio
  • Contatti

Serate divulgative presso:
Circoscrizione n. 6 (Zona S.Bertilla)
Via P.Thaon di Revel 44, 36100 Vicenza

Seminari e corsi presso:
Circoscrizione n. 7 (Zona Ferrovieri)
Via Rismondo 2, 36100 Vicenza

Associazione culturale non a scopo di lucro.
C/C Postale 16832313

Diventa socio A.C.N.I.N.

Clicca qui!

Sostieni l’A.C.N.I.N. e le sue iniziative!

Donazione

Iscriviti alla Newsletter A.C.N.I.N

per rimanere aggiornato su tutte le nostre attività!

ISCRIVITI QUI!

© 2021 A.C.N.I.N. Associazione Culturale Nazionale Igienistiche Naturali – Tutti i diritti riservati

Scorrere verso l’alto

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

AccettaChiudiLeggi di più

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica